🌐

Broseghini Nadia

Servizi

In seguito alla laurea in Scienze dei Beni Culturali, ho maturato un’esperienza ventennale nel campo della sordità, sia nell’ambito della didattica e della mediazione linguistica e culturale, sia dell’inclusione, accessibilità e formazione. Oggi, metto a disposizione questa esperienza per offrire soluzioni pratiche ai musei affinché diventino luoghi accessibili a un pubblico sempre più ampio, attraverso consulenze e percorsi di formazione altamente personalizzati.
Garantire l’accessibilità per le persone sorde e ipoacusiche non significa solo utilizzare la lingua dei segni o aggiungere sottotitoli, ma creare un ambiente realmente inclusivo, dove ogni visita è pensata per essere fruibile da tutti. Le strategie che propongo curano diversi aspetti: dalla facilitazione linguistica all’ampliamento della comunicazione visiva e non verbale; soluzioni che agevolano anche altre categorie di visitatori, come anziani, stranieri e persone con difficoltà linguistiche o cognitive. Un approccio integrato e inclusivo che può essere sviluppato e implementato gradualmente in base alle esigenze specifiche di ogni museo.
Il valore di questo processo sta nel fatto che avviene sempre in stretta sinergia con il personale del museo. Collaborando fianco a fianco con i professionisti del settore culturale, costruisco soluzioni su misura che rispondano alle reali necessità di ogni realtà museale, ottimizzando l’impatto delle azioni e potendo strutturare una progettazione realizzabile gradualmente.
L’attenzione al linguaggio e alla comunicazione sono il fondamento per rendere i musei più accessibili. Non si tratta solo di rendere la visita museale più inclusiva, ma di progettare in modo accessibile ogni fase
dell’esperienza, dalla pianificazione pre-visita (siti web, marketing, materiali informativi) alla visita stessa,
assicurando che ogni contenuto sia accessibile e fruibile da tutti.

Referenze

ABC Onlus, Trento
ENS, Trento
Museo della Guerra, Rovereto (Anna Pisetti)
Museo del Buonconsiglio (Giorgia Sossass und Francesca Jurman)
MART di Rovereto (Ornella Dossi).

Referente: Nadia Broseghini

Contact Info