🌐

Il panorama museale altoatesino

Il panorama museale altoatesino si compone di oltre cento istituzioni. Si tratta di musei, raccolte e centri espositivi gestiti dalla Provincia autonoma di Bolzano, dalle amministrazioni comunali, da comunità religiose o da privati.

Ecco una descrizione dettagliata degli enti iscritti all'Associazione musei altoatesini:

Vai ai Musei

L'associazione

CHE COSA É L'ASSOCIAZIONE MUSEI ALTOATESINI?

L'Associazione musei altoatesini è stata fondata nel 2004 per creare maggiore coesione all'interno del variegato mondo dei musei e delle collezioni locali. In qualità di portavoce degli interessi dei musei associati vogliamo creare una realtà museale innovativa e mantenerne l'unicità.

Attualmente l'associazione raccoglie circa 50 enti soci. Tra questi vi sono dai piccoli musei paesani a quelli cittadini, il Museo Diocesano e il Museo delle donne e anche l'Associazione dei castelli dell'Alto Adige.

Qui lo Statuto dell'Associazione Musei: download










La nostra mission

L'Associazione musei alto adige

  • sostiene e offre consulenza ai musei e alla collezioni per tutto ciò che riguarda l'attività museale
  • osserva le linee guida dell'International Council of Museums (ICOM):
    raccogliere, conservare, studiare e documentare, esporre e far conoscere al pubblico
  • grazie alla sua attività contribuisce alla conservazione dei beni culturali pensando alle generazioni future
  • contribuisce allo sviluppo di uno scenario museale multiforme e sostenibile, interagendo anche con i diversi gruppi di interesse
  • mostra i musei nella loro veste di luoghi di trasmissione culturale, di scambio culturale, nei quali fare esperienze e in cui recarsi con piacere
  • si fa portavoce per tutti i musei in quanto soggetti attivi nel panorama delle offerte culturali e turistiche della provincia
  • si impegna per le condizioni del personale e quelle finanziarie dei musei
  • favorisce la collaborazione e lo scambio di esperienze tra musei, per garantirne un alto livello qualitativo e professionale e ottimizzare l'impiego di competenze e risorse
  • si occupa della formazione del personale e dei volontari museali grazie a regolari attività di aggiornamento
  • promuove e riconosce il valore del lavoro che i volontari prestano nei musei

Gli organi dell'associazione

Direzione

Marlene Messner
Direttrice

Il direttivo

Robert Gruber Presidente
Miniera di Villandro

Sigrid Prader Vice-Presidente
Museo delle Donne

Maria Mayr
Schreibmaschinenmuseum Peter Mitterhofer

Robert Gramm
Imkereimuseum Plattner-Bienenhof

Sabine Unterholzner
Südtiroler Obstbaumuseum

Michael de Rachewiltz
Landwirtschaftsmuseum Brunnenburg

Judith Schwarz
MuseumPasseier Andreas Hofer

I collegio arbitrale

Siegmund Schweiggl
Museum Zeitreise Mensch

Monika Jacob
Museum für Alltagskultur

Otto Schenk
Dorfmuseum Gufidaun

I revisori dei conti

Maria-Theresia Höller Kreidl
Prokulus Kulturverein

Tiziano Rosani
Palais Mamming Museum