Programm:Un viaggio attraverso 1500 anni di storia
La chiesetta di S. Procolo sorge lungo la Via Claudia Augusta. Eretta nel 600, è famosa per il suo ciclo di affreschi di epoca preromana interamente conservato. Moderno e particolarmente curato negli aspetti didattici, il museo ospita reperti archeologici di notevole valore riferibili alla chiesetta e invita a un viaggio attraverso la tarda antichità, l’alto Medioevo, il Medioevo e il periodo della Guerra dei trent’anni, segnato da una devastante epidemia di tifo esantemico.
La visita guidata è adattabile ai diversi cicli scolastici, dalle scuole elementari alle superiori, ed esplora varie materie, dalla storia alla religione, all’arte. Il museo ospita uno speciale angolo dedicato all’antropologia e offre un approfondimento sulle pestilenze, con particolare riguardo all’epidemia di tifo esantemico del 1636 – nei pressi della chiesetta sono stati infatti rinvenuti i resti di un cimitero della peste.
Categorie: scuola elementare, scuola media, scuola superioreVengono trattate le materie scolastiche storia, religione e arte. Abbiamo anche un angolo antropologico e affrontiamo il tema della peste, in particolare l’epidemia di tifo del 1636, dato che San Procolo era un cimitero degli appestati.
Lingua: tedesco, italiano
Durata: Dipende dall’interesse degli studenti stessi, di solito calcoliamo che con circa 20-30 minuti nella chiesa, il museo può essere esplorato in modo indipendente.
Gruppo: max. 25Se il numero è superiore, il gruppo viene diviso. Mentre una metà assiste alla visita guidata nella chiesa, il secondo gruppo può esplorare il museo in parallelo.
Prezzo: 35 Euro per la visita guidata + ingresso 3,00 Euro per persona, per insegnanti gratisOrari: Per le scolaresche, si prega di programmare le visite al di fuori del normale orario di apertura, ma entro il periodo di Pasqua-Ognissanti, tranne il lunedì.Iscrizioni: museosanprocolo@naturno.eu, 0473/673139Arrivo:Autobus: fino al centro di Naturno (linea: Merano-Schnalstal, Merano-Schlanders-Mals), 10 minuti a piedi. Treno: fino a Naturno (linea: Merano-Mals), 20 min. a piedi Bicicletta: percorso dell’Adige sulla Via Claudia Augusta Autobus privato: Vi chiediamo di lasciare l’autobus direttamente al parcheggio alla rotonda (di fronte al cimitero) nello spazio ad esso riservato. La chiesa e il museo sono raggiungibili a piedi dopo circa 20 metri. Davanti alla chiesa c’è un piccolo parco dove è possibile fare una pausa merenda.
Indicazioni:Durante la vostra visita scolastica, sarete accompagnati da Maxi, la nostra simpatica mascotte a forma di scheletro. Insieme alla vostra classe, Maxi vi guiderà attraverso il museo con il nostro nuovo e gratuito libretto interattivo “Museum for Cool Kids”. Pubblicato nel 2025, questo libretto con enigmi per bambini arricchisce la visita non solo conducendo i piccoli esploratori tra le sale del museo, ma anche offrendo, nella sezione del “galateo del museo”, informazioni generali sui musei e sulle buone maniere – trasformando così l’apprendimento in un’esperienza interattiva!(Attualmente disponibile solo in lingua tedesca).
Gioco Kahoot:La Chiesa di San Procolo e il Museo Prokulus.
Foto: © Manuela Trenkwalder