Dopo la morte del cigno trentaquattrenne lo scorso gennaio, l’Hofburg di Bressanone è lieta di annunciare un nuovo arrivo nel suo fossato
Da oltre quattro secoli i cigni fanno parte dell’immagine familiare dell’Hofburg di Bressanone. La più antica testimonianza conosciuta risale al 1578 e racconta dell’invio di due cigni da parte di Hans Fugger, membro della nota famiglia di mercanti, al fratello del principe vescovo Johann Thomas von Spaur.
Ancora oggi molti cittadini e cittadine di Bressanone associano ricordi speciali ai cigni nel fossato dell’Hofburg. Dopo la morte del vecchio cigno in gennaio 2025, dal 6 novembre una coppia di cigni abita nuovamente nel fossato dell’Hofburg. Da allora fanno i loro giri nel fossato e si sono già ambientati molto bene.
Non sono ancora completamente adulti e presentano alcune piume grigie, ma già dalla prossima primavera sfoggeranno il loro splendore bianco.
I visitatori e le visitatrici possono osservare la coppia di cigni dal ponte all’ingresso dell’Hofburg, quando gli animali si trovano nella parte orientale del fossato. Il team dell’Hofburg sarebbe felice se tanti venissero ad ammirare i nuovi abitanti nel fossato. Allo stesso tempo, si raccomanda di non dare da mangiare ai cigni: in particolare il pane può essere dannoso per la loro salute.
***
Orari di aperturaOTTOBRE – MAGGIOtutti i giorni, dalle 10:00 alle 17:00GIUGNO – SETTEMBREtutti i giorni, dalle 10:00 alle 18:30
Per informazioniinfo@hofburg.it, tel. +39 0472 830505, www.hofburg.it