La Giornata dei Musei dell‘Euregio è ormai un appuntamento consolidato per favorire lo scambio e la rete tra esperti museali del Tirolo, dell‘Alto Adige e del Trentino. Quest‘anno l‘incontro si svolgerà nell‘arco di due giorni. Il primo giorno sarà dedicato al workshop conclusivo dell‘Anno dei Museidell‘Euregio, che quest’anno è alla sua seconda edizione. Il secondo giorno è dedicato al ricambio generazionale nei musei e affronta quindi un tema importante soprattutto per i musei di piccole dimensioni. Molti di essi devono affrontarela sfida di guidare la propria istituzione verso il futuro in un contesto in continua evoluzione dal punto di vista sia delle condizioni che delle aspettative.
GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE 2025 – ALPINARIUM GALTÜR, dalle ore 14.30 in poiAnno dei Musei dell’Euregio 2025 – Workshop conclusivoL‘Anno dei Musei dell‘Euregio si svolge per la seconda volta nel 2025. Insieme vorremo fare il punto della situazione per poi riflettere su quale tema sarebbe adatto per una possibile terza edizione.Tutti i musei dell‘Euregio sono cordialmente invitati al workshop, compresi quelli che non partecipano all‘Anno dei musei dell‘Euregio nel 2025
VENERDÌ, 19 SETTEMBRE 2025 – CENTRO SPORTIVO E CULTURALE DI GALTÜR, 8.45-16.00Giornata dei Musei dell‘Euregio 2025 – QUALE FUTURO?Passaggio generazionale e rinnovamento dei museiDecenni di impegno, moltissime ore di lavoro spesso svolto a titolo di volontario, tanta passione… E ora ci si chiede come portare avanti l‘operato di una vita. Nei musei di piccole dimensioni e nelle associazioni museali spesso mancano le nuove leve, le conoscenze sono concentrate nelle mani di poche persone e i giovani che vogliono dedicarsi al settore vorrebbero rifare tutto da capo! Il conflitto è inevitabile?La Giornata dei Musei dell‘Euregio 2025 è dedicata alla questione di come pianificare e attuare con successo il passaggio generazionale nei musei di piccole dimensioni. Come si possono motivare i giovani ad appassionarsi al lavoro nei musei locali? Come si possono trasmettere alle nuove generazioni le conoscenze indispensabili dei fondatori? E come riuscire a passare il testimone? Quali forme organizzativesono necessarie per garantire il futuro dei musei più piccoli? Qual è il rapporto tra volontariato e lavoro retribuito? E quali misure di sostegno sono utili per il processo di transizione?Gli esempi di prassi qui presentati dimostrano come queste abbiano utilizzato con successo il proprio processo di trasformazione per creare un proprio profilo. I relatori/le relatrici forniscono una panoramica della situazione di partenza, delle sfide e dei conflitti che si sono presentati lungo il percorso e illustrano quali misure e decisioni sono state determinanti per un passaggio di consegne di successo.
Qui il programma: DownloadIscrizione disponibile al link: https://bit.ly/MuseumMusei2025Chiusura delle iscrizioni: 31 luglio 2025Per tutte le attività del convegno è previsto il servizio di traduzione simultanea dall’italiano al tedesco e viceversa.