Programma:
Senza acqua – niente vita! Senza l’irrigazione della roggia, l’agricoltura produttiva della valle non sarebbe stata possibile. Intorno a questo tipo di irrigazione si è sviluppata una struttura che è parte essenziale della cultura della Val Venosta. Nel 2023, i canali di irrigazione della Malser Haide sono stati inseriti nell’elenco del patrimonio culturale immateriale.
Dopo un’introduzione, i bambini e i giovani imparano a conoscere il “Gaischt ban Wassrn”, imparano a conoscere i termini antichi e possono partecipare a una lotteria di wosser d’acqua.
Categoria: Scuola elementare e scuola media
Lingua: italiano
Durata: 60 min.
Gruppo: max. 25 persone (gruppi di 20 o più vengono divisi)
Prezzo: 5 euro di ingresso con visita guidata per alunno/a, insegnanti gratuiti
Orari di apertura:
10:00-12:00 e 14:00-17:30
Iscrizione:
info@vuseum.it, 0473 615590
Come arrivare:
Stazione ferroviaria di Sluderno, 10 minuti a piedi
Suggerimenti:
Nel vicino parco giochi di Sluderno (Park Konfall) si possono visitare una capanna Waaler ricostruita e una campana Waalschelle.
Oltre alle mostre speciali che cambiano, si possono visitare le mostre permanenti “Val Venosta arcaica”, “Viaggiare e soste ai tempi dei Romani”, “Bambini di Svevia” e “AvelinesiDoc”. Offriamo anche materiale didattico e visite guidate. La nostra mediateca offre film documentari di varia durata che si adattano ai temi delle mostre.
Foto: ©VUSEUM_Jonas Marseiler
Contact Info
- 0473 / 615590
- info@vuseum.it
- www.vuseum.it
- Vuseum, Meranerstaße I Via Merano 1, 39020 Schluderns I Sluderno